FAQ
Domande frequenti (FAQ)
Per garantire una guarigione sicura e prevenire infezioni, segui questi consigli:
Lava sempre le mani prima di toccare il piercing.
Pulisci la zona due volte al giorno con una soluzione salina (acqua sterile e sale marino) o con un prodotto consigliato dal tuo piercer. Evita alcol, acqua ossigenata o saponi aggressivi. (Applica il prodotto in spray su tutte le parti esposte, ad esempio davanti e dietro nel caso di un orecchino).
Non rimuovere il gioiello durante la fase di guarigione, anche se sembra guarito esternamente.
Evita traumi e attriti, come vestiti stretti, urti o sfregamenti sulla zona.
Se il piercing si trova in aree sensibili come ombelico o petto, preferisci indumenti morbidi e in cotone, ed evita capi che possano sfregare o irritare la pelle.
Se il piercing è in bocca, per i primi tempi limita attività che possano trasmettere batteri da persona a persona (come baci profondi o contatto orale diretto).
Non toccarlo o girarlo inutilmente, per non irritare il tessuto.
Evita piscine, saune e acqua di mare nei primi tempi, salvo diversa indicazione del piercer.
Segui i tempi di guarigione indicati, che variano in base alla zona (es. lobo: 6-8 settimane; cartilagine: fino a 6 mesi o più).
Se noti rossore eccessivo, gonfiore, secrezioni anomale o dolore persistente, contatta subito un professionista.
NOTA BENE: È normale che nelle prime ore o giorni il piercing presenti leggero arrossamento o gonfiore; se però questi sintomi ti sembrano eccessivi o dolorosi, contattaci immediatamente.
Lobo o labbro: 6–8 settimane
Cartilagine (es. helix, tragus): da 3 mesi fino a 1 anno
Lingua o ombelico: 4–6 settimane / 4–6 mesi
Solo dopo la guarigione completa: almeno 6–8 settimane per i piercing semplici, più tempo per quelli su cartilagine.
Evita piscine, saune, mare e attività ad alto sudore per almeno 4–8 settimane. Sport di contatto vanno evitati se interessano la zona del buco.
Può trattarsi di un bump (rilievo benigno) comune nei piercing alla cartilagine; se persiste, consulta lo studio o un professionista.
No, dormire sopra il piercing può deformarlo o creare granulomi. Usa un cuscino “a ciambella” o agganci per evitare pressione diretta.
Utilizziamo titanio, acciaio chirurgico o niobio certificati. Tutte le procedure sono eseguite con materiali monouso e sterilizzati in autoclave.
Seguiamo standard igienico‑sanitari rigorosi per ridurre al minimo i rischi di infezione.
Se noti rossore eccessivo, dolore intenso, febbre o secrezioni, è importante consultare immediatamente un professionista.
Sì! Tutti i nostri materiali sono nichel-tested e ipoallergenici.
Il titanio e il niobio sono particolarmente indicati per chi ha allergie o pelli reattive.
Per un primo foro consigliamo il titanio, in quanto è 100% ipoallergenico e riduce al minimo il rischio di reazioni cutanee rispetto all’acciaio. Ricorda che, per essere applicato correttamente, deve essere inserito da un professionista qualificato.
Per un secondo foro o per chi ha già esperienza, consigliamo comunque di scegliere piercing di alta qualità, come quelli in acciaio chirurgico o, se non si è sicuri di non avere allergie, nuovamente in titanio.
Nel nostro negozio fisico e sul nostro e-commerce trovi un’ampia gamma di materiali e design. Se cerchi qualcosa di più leggero e con un tocco estetico particolare, abbiamo anche il piercing in titanio nero, che oltre al look moderno è più leggero del titanio tradizionale (e il titanio, a sua volta, è ancora più leggero dell’acciaio).